Magari ai giovani questo nome ricorda poco, anche io, ormai quarantenne ho sbiaditi ricordi forse del primo cane televisivo famoso. LASSIE, FURIA, RINTINTIN, REX o quanti cani hanno fatto gli attori?!?! Ho qualche dubbio sull’etica e sulle modalità con cui vengono addestrati ed utilizzati sui set questi cani. Magari nel passato, oggi le cose dovrebbero essere cambiate. Credo che comunque qualche volta si siano divertiti anche loro nel……recitare!
Infatti RINTINTIN fu un celebre cane-attore, di razza pastore tedesco, protagonista di numerose fictions per ragazzi (film, fumetti, serie televisive) realizzate in U.S.A. tra gli anni ’20 e ’50, la cui fama nel mondo ha ampiamente superato quella di tutti gli altri cani-eroi venuti dopo di lui, da Lassie a Rex.
In Italia, ebbero successo i fumetti negli anni trenta ma soprattutto la serie televisiva “Le avventure di Rintintin”, trasmessa per la prima volta il 5 aprile 1956, ininterrottamente per 5 anni, e replicata nelle decadi successive.
Il protagonista era Rusty, impersonato dall’attore Lee Aaker, un bambino rimasto orfano durante un’incursione indiana, salvato dai soldati di cavalleria di stanza a Fort Apache ed arruolato come ausiliario, che insieme al suo cane Rintintin visse l’epopea del wild west della frontiera americana.
La serie tv era in bianco e nero; fu trasferita al colore negli anni successivi. Il cane Rintintin era già noto per aver girato diversi film, a partire dagli anni venti; quello della serie tv aveva il nome di Rintintin IV, poichè era il quarto esemplare della dinastia, appunto. Il programma fu replicato più volte, negli anni successivi, dalla RAI e, recentemente (2008), anche da MEDIASET (Rete 4).
Il personaggio trae spunto da un cane realmente esistito, che si chiamava proprio Rintintin. Si dice che fosse stato salvato ed adottato da un soldato americano (Lee Duncan) durante un bombardamento in Lorena, sul finire della Prima Guerra mondiale. Tornato a Los Angeles, Lee addestrò Rinty (come lo soprannominò) a saltare ed a esibirsi in diverse acrobazie, e fu casualmente notato dal produttore cinematografico D. Zanuck, che fece di lui una star del cinema, interprete di numerosi film. I discendenti di Rinty furono tutti addestrati da Duncan (o dai suoi figli e nipoti) e costituirono una vera e propria dinastia di attori. Il più famoso, cioè Rintintin IV, nacque nel 1949, quando morì, nel 1959 all’età di 10 anni, la serie tv si interruppe definitivamente. Oggi, riposa in un villaggio presso Parigi, nel giardino di una villa lungo la Senna, trasformata in cimitero per animali.
La scrittrice americana Susan Orlean, sua biografa, racconta che, nel 1929, primo anno di assegnazione degli oscar, nonostante Rintintin fosse stato l’attore più votato, i giurati preferirono non assegnargli l’ambita statuetta. E proprio all’inizio di quest’anno, la scrittrice ha risollevato il caso, con interviste a vari giornali, sperando di ottenere per lui un oscar postumo alla memoria.
Comunque vada a finire, il mondo del cinema lo ha già onorato, ponendo una stella in ottone con il suo nome inciso sopra, nella mitica “Walk of Fame”, il marciapiede delle celebrità che costeggia l’Hollywood Boulevard.
Se vi è piaciuto il nostro blog, se vi piace la nostra azienda, se avete voglia di raccontarci le vostre esperienze coi nostri amati animmali domestici, scriveteci a info@fidopet.it
oppure mettete un “LIKE” alla nostra pagina.
FIDOPET SI TROVA AD EMPOLI E SI OCCUPA DI CREMAZIONE ANIMALI DA COMPAGNIA. SE VUOI SAPERNE DI PIU’, CONTATTACI SIAMO A TUA DISPOSIZIONE
La Direzione
Marco & Luca
Commenti recenti