Questa storia non finisce bene, lo sappiamo tutti, ma ha segnato una netta separazione tra chi chiede a tutti i costi, in nome del progresso, di poter utilizzare gli animali come cavie, chi invece vede in questo racconto su questa canina russa la parte romantica dei sogni, questo cagnolino inerme, solo e spaventato inviato nello spazio, in nome del progresso (e della guerra fredda). Laika, preceduta e seguita da scimmie, scimpanzè, criceti e via dicendo, rappresenta però la barriera, il confine tra la scienza e l’etica.

LAIKA è uno dei nomi con cui è nota la cagnolina che il 3 novembre 1957 fu imbarcata a bordo della capsula spaziale sovietica Sputnik 2. Il suo vero nome era Kudrjavka, “ricciolina”,

La capsula Sputnik 2 era attrezzata per il supporto vitale e portava cibo e acqua, ma non prevedeva il rientro, quindi la sorte di Laika era segnata fin dall’inizio della missione. La capsula era inoltre attrezzata con sensori tali da permettere il monitoraggio dei segnali vitali del passeggero come pressione sanguigna, battiti cardiaci e frequenza respiratoria.

Secondo alcune fonti, Laika morì poche ore dopo l’entrata in orbita mentre altre stimano che Laika sopravvisse per circa dieci giorni (ipotesi inverosimile poiché le batterie che alimentavano i sistemi dello Sputnik 2 si esaurirono dopo circa sei giorni).

La versione ufficiale dell’epoca data dal governo sovietico è che Laika sopravvisse per “oltre quattro giorni”. Tuttavia, nell’ottobre 2002 furono resi noti i risultati di nuove ricerche compiute da uno scienziato russo (Dmitrij Malashenkov), che rivelarono che Laika sopravvisse unicamente per un periodo compreso tra le 5 e le 7 ore dopo il decollo a causa degli sbalzi di temperatura caldo – freddo. Per quanto riguarda la vera e propria causa di morte dell’animale, furono rese pubbliche varie versioni in parte anche contrastanti fra di loro. Secondo una prima versione resa ufficiale, l’animale sarebbe morto a causa degli sbalzi termici a bordo della navicella, mentre secondo una versione più recente la causa di morte fu data da asfissia a causa di un guasto all’impianto di aerazione.

Sia l’Unione Sovietica che gli Stati Uniti non avevano all’epoca alcuna esperienza nell’inviare esseri viventi nello spazio ed ancor meno sapevano se il corpo di questi potesse sopravvivere per lunghi periodi in situazioni di assenza di gravità. Le uniche informazioni disponibili erano quelle ricavate da voli suborbitali ad altissima quota. Apparve quindi subito necessario raccogliere informazioni al riguardo del comportamento del corpo nello spazio prima di poter passare al lancio di navicelle con equipaggi umani a bordo. Per le missioni Sputnik si selezionarono in tutto tre cani: Albina, Muschka e Laika. Albina fu la prima ad assolvere un volo suborbitale e sarebbe stata usata in caso di necessità come sostituta di Laika, mentre Mushka venne usata per testare i sistemi vitali della capsula. Tutte e tre le cagnette furono sottoposte ad un allenamento intensivo che venne diretto da Oleg Gazenko, colui che aveva scelto Laika come la predestinata al primo volo spaziale e responsabile del programma.

Durante la fase di addestramento gli animali venivano abituati a spazi angusti e rimanevano anche per 20 giorni consecutivi in gabbie strettissime. Ciò fece sì che gli animali soffrissero notevolmente sotto un punto di vista psicologico e fisiologico, tanto che Laika iniziò a divenire sempre più irrequieta e per un certo periodo l’addestramento dovette essere sospeso. In una seconda fase gli animali ma soprattutto Laika vennero sottoposti a simulazioni di lancio in centrifughe, all’interno delle quali si riproducevano le vibrazioni ed i rumori che avrebbero poi caratterizzato il lancio. Durante queste simulazioni si misurarono pressioni del sangue fino ad 65 mmHg ed un polso che batteva con frequenza quasi doppia. Infine secondo una versione non ufficiale la cagnetta sarebbe già stata messa a bordo del satellite tre giorni prima del lancio. Durante questo periodo l’animale sarebbe stato accudito da due tecnici che avrebbero garantito per il benessere dell’animale. Visto le basse temperature della stagione la capsula sarebbe stata quindi collegata con un impianto di riscaldamento, che avrebbe mantenuto una temperatura costante all’interno della capsula. Infine, prima del lancio, degli elettrodi sarebbero stati fissati sul corpo dell’animale per trasmettere alla centrale di controllo i segnali vitali, quali polso, pressione e respirazione.

In tutto la capsula pesava 18 kg ai quali si dovevano aggiungere i sei chilogrammi di peso dell’animale. L’interno del satellite era foderato e lo spazio interno era sufficientemente ampio da permettere a Laika di stare sdraiata o in piedi a seconda di come preferiva. La temperatura interna era regolata sui 15 °C ed un sistema di refrigeramento doveva proteggere l’animale da sbalzi termici eccessivi. A bordo si trovavano quindi ancora cibo ed acqua preparati sotto forma di gel.
Suo malgrado, nostro malgrado, la sofferenza della piccola Laika è servita quantomeno a capire come potesse resistere nel vuoto, nello spazio e con tecnologia primitiva, un essere vivente e da qui partire per nuovi programmi e progetti.
Il lancio di Laika nello spazio fu come per il lancio dello Sputnik 1 un evento shock in occidente. L’Unione Sovietica aveva dimostrato con ciò di essere in notevole vantaggio per quanto riguarda la costruzione di satelliti e quindi anche con la costruzione dei vettori, che vantavano capacità di carico maggiori e pertanto anche gittate maggiori. Nonostante poi il satellite nel quale c’era Laika a bordo fosse stato costruito in tempo record, questo poteva vantare una propulsione ancora maggiore del suo predecessore e fu in grado di raggiungere orbite più alte. Questo evento aveva dimostrato all’Occidente che l’Unione Sovietica disponeva sia dei mezzi sia delle tecnologie necessarie per poter portare in orbita testate nucleari, e di poter colpire indipendentemente dalla portata dei suoi bombardieri ogni paese sul globo, utilizzando uno dei suoi vettori. Gli Stati Uniti accelerarono immediatamente il proprio programma spaziale costruendo un primo satellite che chiamarono Vanguard TV3. Ma il ritardo accumulato e la mancanza di conoscenze fecero sì che la missione fallisse, causando la perdita del satellite e del vettore nella primissima fase di lancio. Gli Stati Uniti sarebbero riusciti solo il solo il 31 gennaio 1958 a mandare in orbita il loro primo satellite, l’Explorer 1, seguito poi il 17 marzo 1958 dal Vanguard 1.

La presunta morte di Laika fu però anche causa di una serie di azioni di protesta nei confronti di ambasciate sovietiche in tutto il mondo, portando in primo piano la discussione sull’utilizzo di animali per scopi scientifici. Solo con la fine della Guerra Fredda alcune informazioni furono rese ufficiali. Secondo un’intervista fatta nel 1998 ad Oleg Gazenko, responsabile della missione, lui stesso avrebbe espresso rammarico per la morte dell’animale, ritenendo che il lancio di Laika fu un sacrificio inutile. Infatti ben poche informazioni poterono essere raccolte da tale missione, e la probabile morte prematura dell’animale potrebbe aver compromesso la missione dal punto di vista scientifico.[1]

Il corpo di Laika venne incenerito durante il rientro del satellite nell’atmosfera terrestre.

Avrei preferito partire con ben altre storie, ma questa a mio parere rappresenta per eccellenza il meglio e, soprattutto, il peggio del genere umano. Per questo motivo Laika egli altri animali utilizzati come cavie, come sperimentazione, agli occhi di chi ama i propri animali, diventa un esempio, un po’ romantico di come anche nella sofferenza i piccoli Pet possano diventare i nostri Eroi.

La povera Laika ha contribuito altresì allo sviluppo dei viaggi nello spazio, è pioniera alla pari di Gagarin o dei vari progetti Apollo. E’ una EROINA dei tempi moderni, e come tale deve essere ricordata. La cara Laika ha un settore di Marte a lei dedicato, numerosi francobilli e anche nella musica è più volte stata menzionata, a dimostrazione di quanto nell’immaginario pubblico questa eroica cagnolina abbia significato.

Se vi è piaciuta, mettete un like o una condivisione o un commento! tra 15 giorni torneremo con una nuova e affascinante storia…

Visitate il nostro sito www.fidopet.it o mettete like alla nostra pagina Facebook2 3